[logo] Movimento Costozero
ti trovi in: [H] Home Page > [3] Proposte > Promozione della TECNOLOGIA DIGITALE


Promozione della TECNOLOGIA DIGITALE


[immagine] Sequenza numerica composta da 0 e 1

Un giusto impiego della tecnologia digitale accresce considerevolmente il numero dei canali di comunicazione e di informazione e favorisce l'accesso collettivo ad essi; ottimizza i rapporti sociali, giuridici ed economici tra cittadini, tra cittadini e professionisti/imprese e tra cittadini e istituzioni; incide positivamente sulla quantità, sulla qualità ed sui costi dei servizi pubblici e privati; consente di creare nuove forme occupazionali.

Un caso emblematico è quello della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip.

"Ai sensi dell'art. 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020, dal 1° ottobre 2021 l'accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi)".

Questo avviso, comparso sui siti della Pubblica Amministrazione, ha indirizzato i cittadini verso i tanti i servizi a pagamento (*), molto pubblicizzati, riguardanti SPID, CIE e firma digitale (le camere di commercio rilasciano, infatti, una "CNS con dispositivo di firma digitale").

Poca, invece, l'informazione su come utilizzare la Tessera Sanitaria (TS-CNS, ossia un tipo di CNS gratuito), strumento già nelle mani di tutti i cittadini, per accedere agli stessi servizi: sarà forse perché è lo strumento più economico?

Attivata gratuitamente la Tessera Sanitaria e acquistato un lettore di smart card per pochi euro è possibile entrare nell'area riservata dell'Agenzia delle Entrate, dell'INPS, del Comune di residenza, accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico ecc.

Quanto all'inferiore valore probatorio della firma apposta con la tessera sanitaria (firma semplice) rispetto a quella apposta con SPID o CIE (firma elettronica avanzata), ricordiamo che l'art. 61, comma 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22/02/2013, intitolato "Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali", stabilisce che: "L'utilizzo della Carta d'Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, del documento d'identità dei pubblici dipendenti (Mod.ATe), del passaporto elettronico e degli altri strumenti ad essi conformi sostituisce, nei confronti della Pubblica Amministrazione, la firma elettronica avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche per i servizi e le attività di cui agli articoli 64 e 65 del codice".

Ne consegue che un documento firmato utilizzando la Tessera Sanitaria e presentato alla Pubblica Amministrazione ha lo stesso valore probatorio di un documento firmato con SPID o CIE.

Trovate tutte le informazioni tecniche e l'assistenza per l'utilizzo della vostra TS-CNS su questo sito.

(*) SPID è gratis con tutti i provider soltanto se si dispone già di CIE, di CNS, di passaporto elettronico o di firma digitale.



| Valid XHTML 1.0 | Valid CSS | Nota sul copyright | Privacy policy | Per informazioni: info@costozero.org |